Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
Autore:
Editore:
Anno:
2024
ISBN:
9791280136695
Description
Il volume raccoglie gli interventi presentati durante il convegno internazionale "Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali", promosso dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, che si è svolto in modalità online tra 1 e 9 dicembre 2020. Con questa opera viene dunque ad arricchirsi ulteriormente il rinnovato profilo di ricerche dedicate alla Grande Galleria dei duchi di Savoia, inaugurata nel 1608 da Carlo Emanuele I, portando a compimento il progetto del Theatrum omnium disciplinarum avviato nella seconda metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto. Il convegno ha preso in esame alcuni elementi significativi della Grande Galleria e dei suoi molteplici contesti, accostandosi ad essi da qualificati punti di vista spiccatamente interdisciplinari, aperti dunque ai campi ed agli apporti interpretativi della storia, della storia dell'arte, della bibliografia, dell'architettura, delle culture digitali. L'interdisciplinarità del convegno, e del volume che ne raccoglie ed elabora i contributi, è testimoniata dalla pluralità degli argomenti trattati, e dalla varietà dei punti di vista secondo cui gli argomenti sono stati elaborati e discussi. A partire da queste premesse, dunque, sono stati presi in esame, nelle diverse sessioni, i modelli concettuali e materiali delle biblioteche della prima età moderna; i modelli coevi di circolazione e lettura del libro, e la sua organizzazione concettuale; le prospettive di studio e valorizzazione delle biblioteche storiche; ed infine i progetti di conoscenza e comunicazione della Grande Galleria.
Tags
Tags:
By the same author
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
LO SPAZIO DELLA BIBLIOTECA
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomiaMaurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica
LE RETI DELLA LETTURA
Tracce, modelli, pratiche del social readingChiara Faggiolani, Editrice Bibliografica
A PARTIRE DALLO SPAZIO
Osservare, pensare, interpretare la bibliotecaMaurizio Vivarelli, Ledizioni
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
REIMMAGINARE LA GRANDE GALLERIA. FORME DEL SAPERE TRA ETÀ MODERNA E CULTURE DIGITALI
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020AA.VV., Accademia University Press
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
SUL CONFINE
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di letturaMaurizio Vivarelli, Ledizioni
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
BIBLIOTECHE, LETTURA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Struttura e contesto del progetto Reading(&)MachineFabrizio Lamberti, Editrice Bibliografica
Un modello bibliografico per reimmaginare le collezioni dei duchi di Savoia
LA PHILOSOPHIA NELLA GRANDE GALLERIA
Un modello bibliografico per reimmaginare le collezioni dei duchi di SavoiaErika Guadagnin, Ledizioni
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
REIMMAGINARE LA GRANDE GALLERIA. FORME DEL SAPERE TRA ETÀ MODERNA E CULTURE DIGITALI
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020AA.VV., Accademia University Press
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
REIMMAGINARE LA GRANDE GALLERIA. FORME DEL SAPERE TRA ETÀ MODERNA E CULTURE DIGITALI
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020AA.VV., Accademia University Press
EDITORIA E STORICI DELL’ARTE
nell’Italia del secondo dopoguerraAutori Vari, Viella Libreria Editrice
