La migrazione italiana in Argentina

Professionisti, maestranze, storie
Year:
2024
ISBN:
9788833656830

€13.99


Description

Il tema migratorio è un argomento di urgente attualità, complesso e diversificato, cui si legano la storia contemporanea e la struttura economico-sociale di molte nazioni.Anche l’emigrazione italiana in Argentina fra XIX e XX secolo fu un fenomeno di vaste proporzioni che portò nella “Repubblica del Plata” numerosi italiani in cerca di lavoro e di fortuna, maestranze non sempre qualificate ma, anche, tecnici, che con le loro competenze professionali contribuirono alla modernizzazione del territorio e allo sviluppo del Paese, e aziende che, con la loro cultura del lavoro, arricchirono l’economia e la produzione argentina.I saggi raccolti nel volume, opera di studiosi appartenenti a istituzioni italiane e argentine, affrontano l’emigrazione degli italiani in Argentina spaziando dall’opera dei professionisti attivi nei settori dell’ingegneria, architettura, urbanistica, alla storia delle aziende metalmeccaniche italiane, a temi di natura sociale e culturale, quali la mescolanza linguistica del lessico dei migranti italiani e le storie, anche famigliari, legate ai movimenti migratori dalle maestranze provenienti dalle Marche e dall’Abruzzo. Studi che, dunque, restituiscono in una chiave multidisciplinare l’intreccio di relazioni tra Italia e Argentina in un periodo di profonde trasformazioni.


Note biografiche

Simonetta Ciranna. È architetta, Phd in Restauro dell’architettura, professoressa ordinaria di Storia dell’architettura presso l’Università dell’Aquila, Dipartimento di ingegneria civile, edile-architettura, ambientale (DICEAA), membro del Dottorato del Dipartimento. È referente dell’Università dell’Accordo tra l’Ambasciata Argentina in Italia e l’Università dell’Aquila per l’istituzione della “Cattedra Argentina” (con P. Montuori).
Patrizia Montuori. È architetta, PhD in Riqualificazione e recupero insediativo (curriculum in Restauro e Storia dell’architettura), ricercatrice, docente di Storia dell’architettura e membro del Dottorato del DICEAA dell’Università dell’Aquila.


Tags

By the same author