Tecnica e coesistenza

Prospettive antropologiche, fenomenologiche ed etiche
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
248
ISBN:
9791222313283
DRM:
Social DRM

€14.99

Read preview

Description

Il nesso tra tecnica e coesistenza è stato indagato spesso dal pensiero filosofico nel corso della sua lunga storia. Ne reca traccia l’opera di Platone, di Aristotele, il pensiero rinascimentale nell’opera di Bruno, la riflessione moderna e illuminista, diviene esplicitamente tematico nella riflessione di Marx, nell’antropologia filosofica, nella fenomenologia, nella teoria critica e nel pensiero ecologico. La crisi climatica e l’avvento della cosiddetta rivoluzione digitale, con la conseguente ibridazione tra realtà analogica e virtuale e la comparsa di tecnologie tanto rivoluzionarie quanto problematiche come l’AI, hanno comportato una vera e propria proliferazione di studi sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita. I contributi presenti in questo volume intendono analizzare, attraverso differenti prospettive filosofiche e di ricerca, il nesso tra tecnica e coesistenza alla luce dei rischi e delle sfide che le tecnologie contemporanee impongono al pensiero.


Biographical notes

Lorenzo De Stefano è docente di Teoria ed etica dei big data presso il corso di laurea magistrale in Data Science dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi della Basilicata. Ha conseguito il dottorato in Scienze filosofiche e ha condotto periodi di ricerca presso le università di Dresda, Friburgo, Tubinga e Magonza. Ha pubblicato saggi per riviste italiane e internazionali su Heidegger, Nietzsche, Fink, Anders, sulla questione della tecnica e dell’ecologia, con particolare riferimento alla filosofia del digitale e dell’AI. È membro del comitato editoriale della rivista “Mechane” (Rivista di Filosofia ed Antropologia della Tecnica).
Autori Vari

Tags

By the same author