L’eredità
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
150
ISBN:
9791280794857
Layout:
Reflowable
DRM:
Social DRM
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
150
ISBN:
9791280794857
Layout:
Reflowable
DRM:
Social DRM
Description
Nella Parigi della Belle Époque, César Cachelin, impiegato del Ministero della Marina, combina un matrimonio tra la figlia Cora e uno dei suoi colleghi più promettenti e ambiziosi, Léopold Lesable, pregustando l’ingente eredità che la sua ricca sorella Charlotte ha destinato alla giovane nipote. Ma alla morte dell’anziana zitella, con grande sgomento i Cachelin scoprono che Charlotte ha imposto una condizione nel testamento: se entro tre anni dal suo decesso Léopold e Cora non avranno figli, il denaro – un milione netto! – andrà tutto in beneficenza. Da quel momento, la famiglia si prodiga in ogni modo perché nasca un bambino, in una spietata partita a scacchi che svela il sottobosco di ipocrisie e meschinità che si cela sotto la superficie delle buone maniere.
Guy de Maupassant, attraverso il suo implacabile scetticismo, si diverte a lacerare le apparenze per smascherare le intenzioni e a scoprire la sorgente inquinata dell’animo umano, consegnandoci un capolavoro di sottile e grottesca arte narrativa.
Apparsa nel 1884, prima in rivista e poi nella raccolta "Miss Harriet", questa preziosa novella era preceduta da una sua versione molto più breve, intitolata "Un milione", che qui riproponiamo.
Traduzione e introduzione di Bruno Nacci
Biographical notes
Guy de Maupassant (1850-1893) è tra i maggiori scrittori francesi della seconda metà dell’Ottocento. Crebbe alla scuola di Gustave Flaubert, che venerò come maestro e mentore. Pubblicò quasi trecento tra racconti e novelle, e sei romanzi, tra cui ricordiamo "Una vita" (1883), "Bel-Ami" (1885), "Pierre e Jean" (1888). Le sue opere, improntate a un pessimismo radicale che solo in parte può essere ricondotto alla grande lezione del realismo e del naturalismo europei, sono più vicine al pensiero di Giacomo Leopardi e Arthur Schopenhauer che a Gustave Flaubert o Émile Zola, e aprono la strada alla narrativa americana del Novecento e perfino, nelle ultime prove, anche a quella di Marcel Proust.
Bruno Nacci ha curato classici della letteratura francese, da Chamfort a Nerval, e in particolare Blaise Pascal, su cui ha scritto il saggio La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (2014). Ha pubblicato il noir L’assassinio della Signora di Praslin (2000); con Laura Bosio ha scritto i romanzi storici Per seguire la mia stella (2017), La casa degli uccelli (2020) e il saggio Da un’altra Italia (2014). Ha pubblicato le raccolte di racconti: La vita a pezzi (2018), Dopo l’innocenza (2019), Destini (2020), Congedo delle stagioni (2022) e il racconto lungo La fine del viaggio (2023).
Bruno Nacci ha curato classici della letteratura francese, da Chamfort a Nerval, e in particolare Blaise Pascal, su cui ha scritto il saggio La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (2014). Ha pubblicato il noir L’assassinio della Signora di Praslin (2000); con Laura Bosio ha scritto i romanzi storici Per seguire la mia stella (2017), La casa degli uccelli (2020) e il saggio Da un’altra Italia (2014). Ha pubblicato le raccolte di racconti: La vita a pezzi (2018), Dopo l’innocenza (2019), Destini (2020), Congedo delle stagioni (2022) e il racconto lungo La fine del viaggio (2023).
Tags
By the same author
39
-41
STRAORDINARIE STORIE DI GATTI
Dai più grandi scrittori di ogni epoca
Hippolyte Taine, L'Età dell'Acquario
STRAORDINARIE STORIE DI GATTI
Dai più grandi scrittori di ogni epocaHippolyte Taine, L'Età dell'Acquario
8,99 €
39
-41
LE PIÙ BELLE STORIE SUI CANI
Dai più grandi scrittori di ogni epoca
Rudyard Kipling, L'Età dell'Acquario
LE PIÙ BELLE STORIE SUI CANI
Dai più grandi scrittori di ogni epocaRudyard Kipling, L'Età dell'Acquario
9,99 €
