Description
Quello di Georges Simenon è un caso editoriale eccezionale: un successo mondiale che dura da quasi un secolo, anzitutto grazie alla serie del commissario Maigret.
Tiziano Fratus, che di Simenon è esperto e appassionato lettore, ci accompagna in un viaggio nella sua vita e nei segreti della sua opera sterminata per conoscerlo meglio e orientarsi nella selva dei suoi scritti. Un’immersione nella voracità esistenziale di uno dei più prolifici autori del XX secolo quanto nella vasta “commedia umana” che ha imbastito, così ricca di volti, storie, ambientazioni, crimini e omicidi. Da Il porto delle nebbie a Il caso Saint-Fiacre, da Il testamento Donadieu a Pedigree, questo libro è un’indagine sui personaggi cui lo scrittore belga ha dato vita, sui luoghi (non solo del delitto e non solo francesi), sugli argomenti affrontati. Quali sono i temi ricorrenti e quelli isolati? Come evitare di incorrere nella medesima raccolta di racconti o nel medesimo romanzo ma con titoli diversi?
L’Affaire Simenon è un vero e proprio vademecum letterario che, dietro la lente del commissario più famoso di Parigi, permetterà al lettore di guardare il mondo con occhi nuovi, curarsi con la letteratura e, perché no, vivere meglio.
Biographical notes
TIZIANO FRATUS è nato a Bergamo nel 1975 ed è cresciuto tra Lombardia e Piemonte. In oltre vent’anni, ha pubblicato un vasto “silvario” di opere quali “Manuale del perfetto cercatore d’alberi” (Feltrinelli 2013), “Ogni albero è un poeta” (Mondadori 2015), “L’Italia è un bosco” (Laterza 2014), “Il bosco è un mondo” (Einaudi 2018), “I giganti silenziosi” (Bompiani 2017), “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio” (Aboca 2020), “Alberi millenari d’Italia” (Gribaudo 2021), “Giona delle sequoie” (Bompiani 2019), “Alberodonti d’Italia” (Gribaudo 2024), “Sutra degli alberi” (Piano B 2022) e “Una foresta ricamata” (Mimesis 2025). Attualmente collabora con Geo di Rai 3.