Storia dell'Italia meridionale

Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9788858159385
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

11,99 €

Read preview

Description

L'Italia è stabilmente tra i 10 Paesi con l'economia più sviluppata al mondo ma, al tempo stesso, il Meridione è l'area arretrata più estesa d'Europa. Com'è possibile che oltre 160 anni dopo l'unificazione ancora esista questa differenza? Questa storia dell'Italia meridionale ce lo racconta in sette snodi cruciali. Un libro per conoscere e comprendere le cause dei problemi contemporanei oltre gli stereotipi e i pregiudizi.

Tre secoli fa circostanze eccezionali e imprevedibili riunirono sotto un unico regno la Sicilia e il resto del Mezzogiorno. La pace siglata all'Aia il 20 febbraio 1720 portò nell'arco di breve tempo al dominio dei Borbone su entrambi gli Stati. Se scattassimo una fotografia di quel momento storico vedremmo Napoli tra le città più popolose d'Europa, un territorio carico di potenzialità inserito in un impero che arrivava fino all'America Latina, una vita culturale ricca di fermenti e di intellettuali in dialogo con Parigi. Tre secoli dopo il panorama è completamente diverso. Cosa è andato storto? Quali sono gli avvenimenti che hanno condizionato il destino dell'Italia meridionale tanto da renderla l'area arretrata più estesa d'Europa? Perché facciamo ancora fatica a invertire la rotta e a immaginare un futuro diverso? È colpa di un popolo pigro e indolente, di classi dirigenti corrotte e indifferenti o di quella che i neoborbonici chiamano 'conquista coloniale' da parte del Nord? Questa storia dell'Italia meridionale, che non trascura la Sardegna, individua e racconta sette momenti che hanno plasmato l'identità del Mezzogiorno, dal disastroso esito della rivoluzione giacobina del 1799 fino alla nascita di una fittizia 'Questione Settentrionale', per aiutarci a districare alcuni degli interrogativi più tormentati del nostro Paese.


Biographical notes

Pino Ippolito Armino, storico e saggista, è membro dell'Officina dei Saperi e dell'Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea. Collabora con "il manifesto"e con "Left". Tra le sue più recenti pubblicazioni: Storia della Calabria partigiana (Pellegrini 2020); Ritorno al futuro. Manifesto per l'unità d'Italia (con T. Perna,Castelvecchi 2020); Indagine sulla morte di un partigiano. La verità sul comandante Facio (Bollati Boringhieri 2023); Viaggio in Italia. 70 anni dopo Guido Piovene (Altreconomia 2024); Fino alla fine Comites! Meridionali nella Resistenza (con M. Marzolla, Città del Sole 2024). Per Laterza è autore di Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche (2021).


Tags


Localization: Italia del sud

40.5107319, 16.09840024

By the same author