Le origini nascoste della Terra di Mezzo

J. R. R. Tolkien e l’inconscio
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9791255843047
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
On sale from
Friday 05 September 2025

Description

L’originale percorso proposto in questo volume si snoda attraverso saggi e opere «minori» pieni di indizi che alludono all’esperienza di un mondo animico, dotato di una propria e vitale realtà parallela, che Tolkien ebbe in un determinato periodo della sua vita. Le fugaci annotazioni dello scrittore inglese sul tentativo di riportare in vita questo celato «mondo d’anima» condurranno il lettore, attraverso l’universo di Faërie, dalle trincee della prima guerra mondiale fino alle cattedre oxoniane su cui ebbe occasione di salire, nel 1938, anche Carl Gustav Jung, inatteso «compagno di viaggio». Criptici appunti e allusioni sparse in opere a lungo inedite rivelano l’interesse dello scrittore per la psicologia dell’inconscio, vera e propria chiave per la comprensione dell’esperienza visionaria che Tolkien stesso ebbe della Terra di Mezzo. Il libro si chiude con l’individuazione dei temi portanti (e nascosti) dell’universo interiore tolkieniano, attraverso la disamina di passi fondanti di due opere cardine: Il Silmarillion e Il Signore degli Anelli, ove si ritrovano concetti e riflessioni che paiono sovente non in linea con l’ambiente cattolico e conservatore in cui si muoveva il professore di Oxford.


Biographical notes

Claudia Giordani, membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), ha pubblicato la monografia Il cristianesimo egiziano di Aquileia (Udine 2020), riguardante la controversa attribuzione a gnostici alessandrini di parte dei mosaici del complesso basilicale aquileiese, e Croce e caduceo. Hermes e Gesù nei cristianesimi delle origini (Roma 2024), sull’identificazione delle figure divine di Gesù ed Hermes in correnti gnostiche cristiane dei primi secoli. Luigi Zumbo, avvocato, è un appassionato studioso di Carl Gustav Jung, Henry Corbin, Peter Kingsley e J. R. R Tolkien. In anni recenti i suoi interessi si sono rivolti al pensiero di Simone Weil e agli gnostici cristiani. Ha studiato le fonti dell’ispirazione tolkieniana a partire dalle teorie di Jung e Corbin ed è autore di diversi contributi sul tema apparsi su riviste specializzate («Dimensione cosmica», «Minas Tirith»).

Tags

By the same author