Description
Nel 1902 il premio Nobel per la Medicina venne assegnato al medico britannico Ronald Ross «per il suo lavoro sulla malaria». Ma, sulla sola base dei suoi studi, nessuna profilassi contro la malattia sarebbe stata realizzabile. Il riconoscimento escludeva Battista Grassi, il medico lombardo che aveva identificato la zanzara del genere Anopheles responsabile del contagio, descrivendo lo sviluppo del parassita nell’insetto e la sua trasmissione all’uomo. Grazie alle proprie ricerche, lo studioso italiano fu il primo a organizzare una profilassi antimalarica scientificamente fondata. Per quale ragione Grassi venne escluso dal Nobel che avrebbe dovuto condividere con Ross? Basandosi sugli studi storici più recenti e sulla documentazione esistente, Malaria racconta l’incredibile congiura ordita contro Grassi, guidata dallo stesso Ross e dal grande microbiologo tedesco Robert Koch, della quale fecero inconsapevolmente parte alcuni colleghi italiani. Proprio nelle cruciali settimane in cui si sarebbe decisa l’assegnazione del premio, infatti, non lo appoggiarono o addirittura lo accusarono di plagio. Alla base dell’accanimento dei colleghi vi furono diverse ragioni, non ultimo il carattere irruento del medico, che gli creò nemici potenti. Come in un thriller scientifico, fra colpi bassi, spie di laboratorio e pericolosi esperimenti, questo libro descrive la vita singolare e straordinaria di Giovanni Battista Grassi a cento anni dalla scomparsa, un genio naturalista allo stato puro, premiato nel 1896 con la Darwin Medal della Royal Society di Londra, il massimo riconoscimento dell’epoca per chi si fosse distinto negli studi biologici. Ma al quale, per una congiura scientifica, venne negato il Nobel.
La pestilenza dominava su ampie porzioni del globo. Nel corso dell’Ottocento oltre metà della popolazione mondiale era a rischio di contrarla e, probabilmente, una persona su dieci periva a causa del morbo. In Italia la malaria era quasi una “malattia nazionale” perché colpiva estese zone della penisola. Scoprire l’origine del contagio significava assicurare l’immortalità scientifica al proprio nome.
Dall’autore di Storia avventurosa della medicina, la ricostruzione di una grande scoperta e della congiura scientifica che negò a Battista Grassi il premio Nobel. Intrighi, colpi bassi, spionaggio di laboratorio: un thriller scientifico ricostruito su documenti inediti, a un secolo dai fatti.
La pestilenza dominava su ampie porzioni del globo. Nel corso dell’Ottocento oltre metà della popolazione mondiale era a rischio di contrarla e, probabilmente, una persona su dieci periva a causa del morbo. In Italia la malaria era quasi una “malattia nazionale” perché colpiva estese zone della penisola. Scoprire l’origine del contagio significava assicurare l’immortalità scientifica al proprio nome.
Dall’autore di Storia avventurosa della medicina, la ricostruzione di una grande scoperta e della congiura scientifica che negò a Battista Grassi il premio Nobel. Intrighi, colpi bassi, spionaggio di laboratorio: un thriller scientifico ricostruito su documenti inediti, a un secolo dai fatti.
Biographical notes
Paolo Mazzarello è professore ordinario di Storia della Medicina all’Università di Pavia e direttore dei musei scientifici pavesi. Tra i suoi libri: Il genio e l’alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj, 2005; Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, 2006; Il professore e la cantante. La grande storia d’amore di Alessandro Volta, 2009; E si salvò anche la madre. L’evento che rivoluzionò il parto cesareo, 2015; L’elefante di Napoleone. Un animale che voleva essere libero, 2017; L’inferno sulla vetta, 2019; Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato, 2020 (scritto con Maria Antonietta Grignani); L’intrigo Spallanzani, 2021; Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzione, 2024. Presso Neri Pozza ha esordito nella narrativa con il giallo metafisico Il mulino di Leibniz (2022) e ha pubblicato Storia avventurosa della medicina (2023).