Progettare nella scuola dell'infanzia

Dalla pedagogia della cura all'apprendimento
Autore:
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9791256351411
DRM:
Social DRM

7,99 €


Description

Il senso più profondo della scuola dell'infanzia di oggi, è il suo essere definita "contesto di relazione, di cura e di apprendimento" (Indicazioni nazionali per il curricolo 2007). Una scuola non sbilanciata solo sul versante dell'affettività (la maestra è una seconda mamma) o su quello degli apprendimenti formali, preparatoria e anticipatrice della scuola primaria. Piuttosto una scuola che contiene in sé, nell'incontro con i bambini e con le loro famiglie, nella strutturazione curricolare, nell'organizzazione e nelle proposte formative, le diverse componenti, della relazione e della cura, della costruzione del contesto e della motivazione degli apprendimenti. Il volume intende porre al centro della riflessione e dell'azione educativa i temi della relazione, del contesto educativo e dell'apprendimento. La prima parte è dedicata a una riflessione sulla necessità di ascoltare i bambini, per promuovere relazioni e apprendimenti significativi; sull'importanza di prendersi cura di loro, per costruire legami affettivi; su alcune proposte legate ai momenti dell'accoglienza e delle routines giornaliere, intesi come forme di rassicurazione emotiva. Le relazioni che si stabiliscono a scuola, l'incontro con i bambini e dunque gli sguardi, le parole, i toni della voce costituiscono le radici dell'apprendimento, i gesti di cura nelle routines giornaliere non rappresentano solo opportunità di crescita affettiva ma anche possibilità di sviluppo mentale… La seconda parte è dedicata alla possibilità di organizzare un ambiente finalizzato a promuovere il benessere dei bambini, luogo dove si sviluppano vissuti, memorie, affetti, nel quale il bambino sperimenta e costruisce la sua identità; nel quale sia possibile sperimentare, misurarsi, confrontare, vivere esperienze; pensare a una programmazione flessibile, svolta in sezione, intersezione e in laboratori. Nella terza parte alcune considerazioni sulle modalità di apprendimento dei bambini piccoli. Come avviene l'apprendimento nei bambini piccoli? Quali sono i saperi e le conoscenze fondamentali che i bambini di scuola dell'infanzia possono acquisire e come integrarli tra loro? E ancora: come si costruisce e quale curricolo è possibile progettare con bambini dai tre ai sei anni?



Tags

By the same author