Description
Nella Giornata di studi dell’Accademia Filarmonica di Bologna - giugno 2024, concomitante al centenario della morte di Puccini e di Busoni, autori di due “incompiute”, si è trattata una ricca e variegata architettura di autori che hanno lasciato in eredità opere musicali incompiute. Non sono tutte le “incompiute” della storia, ma sono tutte, quelle presentate al convegno, di grandissimo interesse. I relatori si sono mossi a piacere, indipendentemente, producendo ricerche di carattere chi biografico, chi filologico, chi storico, chi interpretativo, indagando a fondo sull’ormai famigerata incompiutezza o dando questa per assolutamente scontata, e costruendo trattazioni originali, informate, compilative od orientative.
Biographical notes
Bolognese, Piero Mioli insegna storia della musica, è consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore e conferenziere. Come storico della musica ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in genere. Ha curato un manuale di storia della musica, diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di una collana di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d'Italia. Fra gli ultimi libri, oltre alla ristampa del Dizionario di musica classica in due volumi e di Rossini: Il melodramma romantico; L'opera italiana del Novecento; Donizetti: la figura, la musica, la scena.
