Novella pastorale

Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9788834622469
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

9,99 €

Read preview

Description

In un villaggio dell’Est Europa immerso nella natura, il piccolo Michele cresce in silenzio, osservando il mondo con lo sguardo limpido e interrogativo di chi è stato segnato troppo presto dalla perdita. Suo padre è morto colpito da un albero in caduta e da quel momento la sua vita è scandita da gesti semplici, fortemente spirituali. Accudito dalla comunità e accompagnato dalla figura paterna del pastore, Michele trova rifugio tra gli animali, in particolare nel gregge che gli viene affidato. Ma il suo rapporto con la natura non è idilliaco, piuttosto è intimo, essenziale, talvolta drammatico. Quando la guerra arriva a spezzare l’equilibrio, sarà proprio un gesto di compassione verso un agnello, l’elemento più misero del gregge, a mettere Michele di fronte al destino. Con rara potenza simbolica, capace di toccare corde profonde e senza tempo, Ernst Wiechert scrive in Novella pastorale – uscito per la prima volta in Italia nel 1942, con la traduzione di Massimo Mila – un racconto di formazione e sacrificio, narrato nella forma essenziale di una parabola. Una storia densa di silenzi, dove ogni gesto ha un significato e ogni parola è scelta con la cura che si presta a ciò che non è solo importante, ma quasi sacro.


Biographical notes

Ernst Wiechert nacque a Kleinort, in Prussia Orientale, nel 1887. Figlio di un guardaboschi, crebbe in sensibile contatto con la natura e con il paesaggio circostante, elementi che avrebbero poi influenzato la sua produzione letteraria. Si laureò in Lettere a Königsberg, dedicandosi successivamente all’insegnamento e alla scrittura. Fu allontanato dalla scuola per le sue posizioni contrarie al nazismo e perseguitato dal regime fino a essere internato per alcuni mesi del 1938 a Buchenwald, dopo i quali continuò a essere sorvegliato dalla Gestapo fino alla fine della guerra. Si trasferì poi in Svizzera, dove morì nel 1950. Tra le sue opere principali: Il bosco (1922), Il lupo dei morti (1924), Il servo di Dio Andreas Nyland (1926), Ognuno (1931), La serva di Jürgen Doskocil (1932), La signora (1934), La vita semplice (1939), La selva dei morti (1946), I figli Jeromin (1945-47) e Missa sine nomine (1950).
Michael Krüger è nato nel 1943 a Wittgendorf, nella Sassonia Anhalt, e vive a Monaco. Per molti anni è stato l’editore della casa editrice Hanser e il direttore della rivista “Akzente”, nonché di Edition Akzente. È membro di diverse accademie, presidente dell’Accademia bavarese di Belle Arti e autore di numerosi volumi di poesie, racconti, romanzi e traduzioni. Per la sua opera letteraria ha ricevuto molti premi, tra cui il Peter Huchel-Preis (1986), il Mörike-Preis (2006) e il Joseph Breitbach-Preis (2010). Nel 2020 La nave di Teseo ha pubblicato il suo romanzo La casa dei pazzi.

Tags