Filmacci

100 film italiani da evitare dal 2000 a oggi
Publisher:
Year:
2023
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788869348884

€6.99

Read preview

Description

Un dizionario nato con un preciso intento: tracciare le coordinate, attraverso ferocissime e divertentissime recensioni, su tutto quello che di peggio ci ha regalato il cinema italiano negli ultimi venti anni.

Filippo Morelli e Cesare Paris, da malati di cinema quali sono, vivisezionano 100 pellicole e, grazie ad un'analisi sottile e spietata, ne demoliscono le basi. E prendono di mira non solo i film più brutti, mal recitati e peggio girati, ma anche i finti capolavori, le cantonate autoriali e le opere che vorrebbero essere cult ma si rivelano pastrocchi inenarrabili.

Un'opera diretta e senza compromessi per ridere di tutte quelle pellicole che potrebbero essere classificate alla voce "la grande bruttezza".


Note biografiche

Cesare Paris, classe 1973, laureato in Storia e Critica del Cinema, Facoltà di Lettere e Filosofia, presso l'università La Sapienza di Roma.

Ha collaborato come critico cinematografico per i siti Kataweb Cinema (La Repubblica), Zabriskie Point e Splatter Container, per la rivista Film e il quotidiano Rinascita.

La risata amara è il suo esordio nella saggistica.

Attualmente lavora come editor presso una prestigiosa casa editrice.

Boris Sollazzo natp nel 1978, è un giornalista e critico cinematografico, uno scrittore e a volte un commentatore e telecronista sportivo. Ha scritto tre libri (America Oggi, ed. Alegre con Alessio Aringoli, Diaz - Una storia troppo italiana ed. Fandango, #Chevisietepersi – Il manuale di chi tifa Napoli ed. Fandango) e collaborato – con molte di esse continuando tuttora – con più testate quotidiane (nel corso degli anni Liberazione, Pubblico, Il sole 24 ore, Il Giornale) e periodiche italiane, da Ciak a Riders, da Gli Altri a The Cinema Show, da Radio 24 a Radio Rock.

Ama il cinema da prima di imparare a leggere.


Tags

By the same author