Fiori di pioppo al vento

Storie di donne cinesi in cerca di diritti
Author:
Publisher:
Year:
2022
Numero pagine:
144
DRM:
Social DRM
Layout:
Reflowable
ISBN:
9791280147295

€3.99

Read preview

Description

Mogli, madri, concubine: sono le donne che si affacciano nella letteratura cinese e nella vita reale alla ricerca della loro identità e della loro salvezza, ma soprattutto dei loro diritti. Qualcuna li reclama a gran voce, altre in silenzio, tutte ritrovandosi contro un contesto ostile e restio ad ascoltarle. È a partire dalle loro storie che Sara D’Attoma ricostruisce un secolo di mutamenti sociali e legami con la tradizione, lungo il quale si svolge il lungo e faticoso percorso – non ancora concluso – per la conquista dei diritti delle donne in Cina. Il viaggio comincia con il crollo dell’Impero nel 1911, al tramonto dell’era della fasciatura dei piedi, e attraversa gli anni della Prima Repubblica di Cina e della Rivoluzione Culturale, dai tempi di Lanterne rosse all’introduzione del divorzio, fino ad arrivare ai nostri giorni, con l’abrogazione della politica del figlio unico e l’adozione delle norme contro la violenza domestica. La prospettiva dalla quale è vista la Storia è sempre quella dell’universo femminile, delle protagoniste dei più indimenticabili romanzi e racconti cinesi, per restituirci una narrazione nella quale si intrecciano letteratura, diritto e realtà.


Note biografiche

Sara D’Attoma ha conseguito nel 2015 il titolo di dottore di ricerca in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Ha insegnato “Cultura e società cinese” presso l’Università degli studi di Verona e lingua cinese all’Università Ca’ Foscari Venezia. Dal 2017 è docente a contratto del corso “Legal Institutions – Global Asian Studies Minor” per il Collegio Internazionale Ca’ Foscari e dal 2020 di “Strategie comunicative della lingua cinese” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia). Attualmente è anche assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona sul progetto “Potere e discorso pubblico sulla violenza domestica in Cina”. Fa parte dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi, della European Association for Chinese Studies e della European China Law Studies Association. È autrice di numerose pubblicazioni su diritto di famiglia, divorzio e violenza domestica della Repubblica Popolare Cinese.


Tags

Localizzazione

34.63511649, 103.81605168

By the same author