Leonardo Sciascia negli occhi delle donne

Tessere di un mosaico al femminile
Publisher:
Year:
2023
DRM:
Adobe
ISBN:
9788825203738

€6.99

Read preview

Description

Che cosa pensano di Leonardo Sciascia, considerato ormai uno dei più importanti intellettuali del nostro Novecento, donne famose dei nostri giorni, le cui vite si sono intrecciate con la sua, per motivi e intervalli di tempo diversi? Dello scrittore è noto il coraggio (fu il primo a denunciare il “fenomeno mafia”, allora sottaciuto, descrivendolo nei suoi avvincenti romanzi), così come sono noti alcuni suoi giudizi affilati o provocatori, a volte divisivi. Se, tuttavia, a parlare di lui – e, conseguentemente, di sé stesse – sono donne non solo di finissima capacità critica, portatrici di uno sguardo alternativo e di un naturale talento femminile per scoprire un dettaglio rivelatore di anfratti della personalità, che ritratto viene fuori dell’uomo Sciascia? È agevole dedurre che il mosaico tridimensionale che è emerso, oltre che inedito e originale, appare sfaccettato, ricco di sfumature, in grado di aprire spiragli di luce su tanti dei suoi pregi e difetti. Le intervistate (grandi giornaliste della carta stampata o della televisione, scrittrici di prestigio e opinioniste, ma anche accademiche, editrici, imprenditrici, che, a diverso titolo, animano il mondo della cultura ad ampio spettro), raccontando la tranche de vie che hanno diviso con lo scrittore, hanno finito col raccontare anche sé stesse e rivelare aspetti inediti del loro carattere, dei loro sentimenti, della loro straordinaria unicità. E hanno reso ancora più godibile la narrazione.


Note biografiche

Rossana Cavaliere ha dedicato una significativa parte dei suoi studi a Leonardo Sciascia, a partire dalla tesi di Dottorato in Studi Italianistici, presso l’Università degli Studi di Pisa, dove si è specializzata in percorsi dalla Letteratura al Cinema. Nello specifico, è autrice del saggio Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura. Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema, (Felici, 2015), adottato in ambito universitario. Ha curato la rubrica Leonardo Sciascia e il femminile per Todomodo – Rivista internazionale di studi sciasciani, (Leo Olschki), sia nel 2021 che nel 2022. È, inoltre, autrice di numerosi articoli sul tema: Figure femminili nella narrativa poliziesca di Sciascia; il caso della vedova Roscio, tra realismo e strategie ironiche (Università degli studi di Palermo, 2019); L’attualità di Sciascia e la coscienza dei giovani maturandi («Nuova Secondaria», 2019); Effetto cinema: excursus tra le pagine di Sciascia (Torino, 2017). Nell’anno del centenario, ha partecipato alle Lezioni sciasciane, seminari internazionali sull’opera di Leonardo Sciascia, promosse dal Comitato nazionale, dall’Università per stranieri di Perugia e dall’Istituto Treccani (2021), al Festival sciasciano e alla Maratona “Cento voci per i Cento anni di Leonardo Sciascia”. Ha deciso di indagare più a fondo sulla personalità del suo autore di culto, presentando un ritratto, nuovo e imperdibile, dello scrittore siciliano, finalmente attraverso punti di vista solo femminili.


Tags

By the same author