Water grabbing

Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo
Publisher:
Year:
2018
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788830724204

€12.99

Read preview

Description

Non c'è solo il land grabbing, l'accaparramento della terra che fagocita, in particolare, il continente africano. Nella smania neoliberista di possedere le risorse naturali, anche l'acqua è diventata oggetto di scontri commerciali, tensioni sociali e guerre internazionali. Tanto più che l'«oro blu» sta diventando un bene molto prezioso: entro il 2030 una persona su due al mondo vivrà in zone ad elevato stress idrico. Già oggi multinazionali che imbottigliano l'«acqua del sindaco» rivendendola a peso d'oro mettono le mani su sorgenti, laghi e fiumi. Perché acqua ne serve molta, anzi moltissima. Per tutto. Per produrre la Coca-Cola che viene quotidianamente venduta servono ogni giorno 75 miliardi di litri di acqua. In queste pagine si viaggia dal Michigan del fracking al Bangladesh delle falde superinquinate, si percorre il Mekong «assediato» dal sale marino e si toccano con mano - in Swaziland, Brasile e altrove - gli effetti delle monocolture sulla possibilità, per i poveri, di avere acqua per mangiare, bere e lavarsi. In pratica, per vivere. Un viaggio intorno al globo molto documentato, appassionato e appassionante, per conoscere un problema che riguarda milioni di persone, soprattutto gli ultimi. La geopolitica e l'economia iniziano a fare i conti con l'acqua, anzi, con la sua mancanza. Qui si comprendono il dove, il come e il perché di una questione che ci tocca tutti. Non solo quando abbiamo sete.


Note biografiche

Specializzata in cooperazione internazionale e water management, è ricercatrice presso la London School of Economics con un progetto su cambiamenti climatici e governance delle risorse tra Africa e Sudamerica. Segue come esperta le Conferenze Onu e il lavoro della Commissione europea su ambiente e desertificazione. Collabora con l’ong Cospe e altre organizzazioni come progettista ambientale.
Giornalista ambientale e geografo, si occupa di economia circolare, cambiamenti climatici, ambiente, energia. Scrive per varie testate come La Stampa e BioEcoGeo. E' direttore responsabile del magazine Renewable Matter. Ha vinto per quattro volte l'European Journalism Center IDR Grant ed è stato nominato Giornalista per la Terra 2015 in occasione dell'Earth Day Italy. Ha svolto reportage in 75 paesi. Ha pubblicato Che cos'è l'economia circolare (con Ilaria Brambilla, Edizioni Ambiente)


Tags

By the same author