Futuro
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2012
          
  
    ISBN: 
              9788833971223
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2012
          ISBN: 
              9788833971223
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Nel mondo che conosciamo l'idea di futuro è ipotecata dalle carenze e dalle paure del presente. Sul futuro proiettiamo speranze di riscatto e attese di progresso; dal futuro temiamo qualche apocalisse. Forse, però, esiste un modo meno pregiudicato di guardare al tempo che verrà, liberandolo dai tanti chiaroscuri che finora si sono rivelati solo dei gravami, senza propiziare o sventare alcunché. Dopo tutto, il mito del futuro è speculare a quello delle origini. Da antropologo, Marc Augé ha dimestichezza con una pluralità di luoghi e di tempi, e proprio per questo sa riconoscere i nonluoghi e il nontempo che ogni giorno attraversiamo. Chi, come lui, è abituato a confrontarsi sia con la pienezza sia con la bassa intensità di senso, ragiona sul futuro da una prospettiva diversa: è l'eccesso di visione, di rappresentazioni precostituite che impedisce di concepire il cambiamento a partire dall'esperienza storica concreta. Con un vero colpo d'ala, Augé coniuga scienza e futuro, ossia rimette in onore l'aspetto della scienza che più si discosta dalla tracotanza e dalla dismisura, e dai loro guasti planetari. Solo la sistematica messa in dubbio delle nozioni di certezza, verità e totalità permette infatti di rompere il cerchio magico che appiattisce l'avvenire su un eterno, allucinato presente.
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Marc Augé, tra i maggiori africanisti dei nostri tempi, negli ultimi  ventanni è diventato una figura di riferimento anche per  un'antropologia della tarda modernità. Tra i libri tradotti in italiano:  Un etnologo nel metrò (1992), Nonluoghi. Introduzione a una  antropologia della surmodernità (1993), Il dio oggetto (2002), Poteri di  vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione  (2003), Il metrò rivisitato (2009), Che fine ha fatto il futuro? Dai  non luoghi al nontempo (2009), Per un'antropologia della mobilità (2010)  e Diario di un senza fissa dimora. Etnofiction (2011). Presso Bollati  Boringhieri ha pubblicato: Disneyland e altri nonluoghi (1999), Il senso  degli altri. Attualità dell'antropologia (2000), Finzioni di fine  secolo, seguito da Che cosa succede? (2001), Genio del paganesimo  (2002), Diario di guerra (2002), Rovine e macerie. Il senso del tempo  (2004), La madre di Arthur (2005), Il mestiere dell'antropologo (2007),  Casablanca (2008), Il bello della bicicletta (2009), Straniero a me  stesso. Tutte le mie vite di etnologo (2011) e Futuro (2012).
            
            
      
  Tags
By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        CONDIVIDERE LA CONDIZIONE UMANA
                   Un vademecum per il nostro presente
Marc Augé, Mimesis Edizioni
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        CONDIVIDERE LA CONDIZIONE UMANA
                   Un vademecum per il nostro presenteMarc Augé, Mimesis Edizioni
6,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        PRENDERE TEMPO
                   Un'utopia dell'educazione. Conversazione con Filippo La Porta
Marc Augé, Castelvecchi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        PRENDERE TEMPO
                   Un'utopia dell'educazione. Conversazione con Filippo La PortaMarc Augé, Castelvecchi
2,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        PER STRADA E FUORI ROTTA
                   Diario settembre 2008 - giugno 2009
Marc Augé, Bollati Boringhieri
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        PER STRADA E FUORI ROTTA
                   Diario settembre 2008 - giugno 2009Marc Augé, Bollati Boringhieri
9,99 €
          
      
          