Perché laico
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2014
          
  
    ISBN: 
              9788858113714
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Description
Il laico non nega l'esperienza, e anche la rilevanza civile, della religione, ma difende il proprio spazio di autodeterminazione in questioni che attengono all'ordinamento dello Stato e ai diritti di tutti i cittadini. È la posizione – intransigente e rigorosa nei principi, duttile ed equilibrata nelle procedure suggerite – di Stefano Rodotà. Roberto Esposito, "la Repubblica" Un libro importante, da leggere in questi tempi bui. Maurizio Ferraris, "Il Secolo XIX" Già dal titolo, questo libro è una dichiarazione di intenti, non una professione di fede. Sarebbe un ottimo libro di testo per le scuole medie superiori, perché ripone le questioni di attualità in un contesto comprensibile e le misura con i nodi irrisolti della storia politica italiana, della vita pubblica che si confronta con quella privata. Gabriele Polo, "il manifesto" «Questo libro non è una professione di fede. È una riflessione sulla laicità non come polo oppositivo, che più d'uno vorrebbe rimuovere, ma come componente essenziale del discorso pubblico in democrazia. È dunque guidato da un profondo convincimento democratico, non dall'idea di spaccare il mondo in due, tra credenti e non credenti. Vuole tenere ferma la bussola dei principi, misurandosi però in ogni momento con i fatti.»
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Stefano Rodotà è stato uno dei più autorevoli e originali giuristi italiani ed europei, protagonista di importanti battaglie in difesa dei diritti e della Costituzione. È tra gli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Ha insegnato Diritto civile all'Università di Roma La Sapienza, di cui è stato professore emerito. Già presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, ha presieduto il gruppo europeo per la tutela della privacy.
Tags
By the same author
        
      
            
        IPERDEMOCRAZIA
                   Come cambia la sovranità democratica con il webStefano Rodotà, Editori Laterza
        
      
            
        DIRITTI E LIBERTÀ NELLA STORIA D'ITALIA
                   nquiste e conflitti 1861-2011Stefano Rodotà, Donzelli Editore
        
      
            
        JOSEPH RATZINGER
                   Crisi di un papatoStefano Rodotà, Editori Laterza
          