Passione e ideologia
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2014
          
  
    ISBN: 
              9788811140283
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2014
          ISBN: 
              9788811140283
          DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          Descrizione
Passione e ideologia costituisce la massima e – nonostante le apparenze – la più organica espressione dell’attività critica di Pasolini. Al centro del volume sono le due ampie panoramiche dedicate rispettivamente alla poesia dialettale e alla poesia popolare italiane del nostro secolo; nella seconda parte, i saggi su figure di spicco della nostra letteratura: Pascoli, Gadda, Saba, Rèbora, Penna, Bertolucci, fino ad affrontare il problema dello sperimentalismo...
  
    
      
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi  della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente, entra nel mondo cinematografico come collaboratore di Fellini e di Bolognini. Nel 1960-61 avviene il passaggio alla regia con il lungometraggio Accattone. Nel 1973 inizia la collaborazione al «Corriere della Sera». In una serie di articoli – pubblicati successivamente nei volumi Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (postumo, 1976) – lo scrittore affronta le scottanti questioni dell’Italia contemporanea. La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini muore assassinato all’Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.
            
            
      
  Tags
Dello stesso autore
  22.955633
  79.49697513
  3
    
        
      
            
        L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
Pier Paolo Pasolini, Garzanti
            
            
    
    
    
      
            
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
            
        
      
            
        L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da BenaresPier Paolo Pasolini, Garzanti
6,99 €
          
      
          