Ragazze che diventano grandi

Anno:
2025
ISBN:
9788833944067
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
In vendita da
Martedì 16 Settembre 2025

Descrizione

«Mottley non edulcora né idealizza la vita di queste ragazze, ma in queste pagine porta alla luce la bellezza, il coraggio e la difficoltà dell'essere madri in giovane età.»
«The New York Times Book Review»

«Avvincente e confortante… Mottley ammanta i suoi personaggi di una pienezza e una universalità che li rende indimenticabili.»
«Booklist»

«Sincero e bello da far male, Ragazze che diventano grandi è uno dei ritratti più accurati ed “elettrici” della maternità che abbia mai letto. Leila Mottley è incredibile»
Rufi Thorpe, autrice di La nostra furiosa amicizia

Ambientato a Padua Beach, un’immaginaria cittadina della Florida, Ragazze che diventano grandi segue la storia di Simone, una sedicenne che partorisce da sola due gemelli sul retro di un pick-up, dopo essere stata cacciata dalla famiglia, e che, quattro anni dopo, ha trasformato la spiaggia e il pick-up in un rifugio per sé e per altre giovani madri rifiutate dalla società. Il gruppo è composto da ragazze diverse ma accomunate da un destino simile. Tra loro Adela, ex nuotatrice mandata in esilio dai genitori, ed Emory, l’unica ragazza bianca, vittima dell’odio razzista del nonno. Tutte insieme, ritenute dal sentire comune «il tipo sbagliato di madri», trovano forza nel loro legame reciproco e nell’autonomia con cui affrontano la genitorialità.
Alla sua seconda prova narrativa – dopo l'acclamato Passeggiare la notte – Leila Mottley ci racconta con straordinaria potenza e tenerezza la vita di ragazze madri ed emarginate che, unite dall’esclusione sociale e dalla maternità precoce, riescono a creare unicamente con le loro forze una comunità alternativa e solidale. Mottley ritrae queste giovani donne senza romanticismi, senza idealizzarle né nascondere la durezza delle loro vite. Ogni gesto di cura – dal modo di allattare a come educano i figli – diventa un atto di resistenza, un rifiuto delle norme sociali che le hanno condannate. Ragazze che diventano grandi riesce a regalarci una nuova prospettiva sulle relazioni affettive, le cicatrici familiari, l’assenza di sostegno istituzionale, e affronta temi come l’aborto, le relazioni queer e l’autoaffermazione femminile, intrecciando le singole storie delle protagoniste con una voce corale che dà corpo a una maternità ribelle e sincera, rendendo visibili esistenze che la società preferirebbe nascondere. E Leila Mottley si conferma come una voce unica nella narrativa americana.


Note biografiche

Leila Mottley è autrice di Passeggiare la notte, entrato nella classifica dei bestseller del «New York Times», finalista al Booker Prize e scelto dall’Oprah’s Book Club come libro del mese. Nel 2018, a sedici anni, è stata la più giovane autrice a essere nominata Poet Laureate di Oakland. È nata e tuttora vive a Oakland, in California.

Tags

Dello stesso autore