Cover

E poi

Editore:
Anno:
2025
Numero pagine:
236
ISBN:
9788854534094
Layout:
Reflowable
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
On sale from
Friday 21 November 2025

Description

È l’inizio del Ventesimo secolo e in Giappone l’Era Meiji, l’epoca del grande Rinnovamento, avanza impetuosa con il suo carico di mutamenti. Daisuke, rampollo di antico lignaggio, è un trentenne moderno fiero di esserlo, un dandy che ama la letteratura occidentale e trascorre la sua languida esistenza fra le pagine di D’Annunzio e quelle, sfacciatamente decadenti, degli scrittori francesi. L’educazione raffinata e l’acuta sensibilità comportano però un caro prezzo: una fragilità nervosa, un cruccio, un’ansia fuori dal comune, che Daisuke tenta di frenare col placido ritmo della sua esistenza inoperosa, fatta di lunghi momenti di riflessione, sporadici incontri con amici, visite saltuarie ai familiari. In quella quieta indolenza irrompono tuttavia due eventi: l’insistente raccomandazione paterna affinché Daisuke ceda a un matrimonio d’interesse, unico modo per mantenere il suo stile di vita ozioso, e soprattutto il ritorno a Tokyo di due vecchi amici, Hiraoka e sua moglie Michiyo, straordinaria bellezza dai profondi occhi scuri. Daisuke ha sempre nutrito affetto per lei, ma quello sguardo e la vaga malinconia che emana da Michiyo si trasformano d’incanto in uno struggimento irresistibile. Il Giappone non è così moderno da poter accettare l’infrangersi della condotta morale a cui il suo popolo è rimasto fedele per millenni. Daisuke, per la prima volta nella sua esistenza priva di conflitti, si trova a dover scegliere tra l’onore della famiglia e il proprio sentimento. Scritto nel 1910, E poi è uno dei libri più moderni di Sōseki, il romanzo più occidentale del «genio della letteratura giapponese» (Japan Quarterly).
Era così fiero del proprio fisico che all’occorrenza non avrebbe disdegnato di usare la cipria. Detestava sopra ogni cosa certi eremiti buddhisti dall’aspetto scheletrico e avvizzito e ogni volta che si guardava allo specchio si rallegrava di non essere nato con una faccia come la loro. Sapeva di avere una reputazione da dandy, ma la cosa non gli dava alcun fastidio. A tal punto si era allontanato dallo spirito del Giappone antico.
«Sōseki è geniale nel descrivere le anime in tormento». The Wall Street Journal
«Un romanzo magistrale dallo scrittore giapponese più letto dei tempi moderni». The Guardian


Biographical notes

Natsume Sōseki (1867-1916), pseudonimo di Natsume Kinnosuke, è considerato uno dei più grandi romanzieri e poeti della letteratura giapponese, maestro riconosciuto di Tanizaki, Kawabata e Mishima. Ultimo figlio di un samurai di basso rango, nacque a Edo (oggi Tokyo) e morì a soli 49 anni. Tra le sue opere, Neri Pozza ha pubblicato Guanciale d’erba (2005), Il cuore delle cose (2006), Io sono un gatto (2006), Il signorino (2007), La porta (2013) e Fino a dopo l’equinozio (2018).

Tags

By the same author