Andrà tutto bene
ISBN:
9788811816331
Gli scrittori al tempo della quarantena
Autore:
Marco Buticchi,
Andrea Vitali,
Massimo Gramellini,
Jhumpa Lahiri,
Gianni Biondillo,
Caterina Bonvicini,
Ritanna Armeni,
Florence Noiville,
Clara Sanchez,
Alessia Gazzola,
Donato Carrisi,
Giuseppe Festa,
Cristina Caboni,
Antonella Frontani,
Silvia Truzzi,
Marco Vichi,
Elisabetta Gnone,
Barbara Bellomo,
Enrico Galiano,
Federica Bosco,
Ilaria Tuti,
Giada Sundas,
Anna Dalton,
Stefania Auci,
Alice Basso,
Hans Tuzzi,
ALESSANDRO MOLA,
Enrica Budetta
Editore:
Anno:
2020
Description
Corriere della Sera
«Nasce la letteratura del virus: gli scrittori aiutano la comunità con quello che sanno fare, scrivere»
la Repubblica - ed. Milano - Annarita Briganti
«Un’antologia di ventisei racconti e saggi sulla quarantena di autori internazionali.»
The New York Times
«Un progetto di solidarietà firmato da 26 autori del gruppo Gems: i proventi verranno interamente devoluti all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.»
Il Fatto Quotidiano
«Ventisei autori di tutto il mondo, da Andrea Vitali alla spagnola Clara Sánchez, a favore dell'ospedale bergamasco Papa Giovanni XXIII.»
la Repubblica
«26 firme, da Donato Carrisi a Gianni Biondillo, Jhumpa Lahiri, Clara Sánchez, Andrea Vitali regalano un racconto all'ospedale Giovanni XXIII di Bergamo.»
Il Giornale
«Un bestseller solidale. »
La Stampa
TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO E-BOOK SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO
Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia.
Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare, ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. C’è chi racconta di vicini sconosciuti che non lo sono più e del lavoro che cambia nei suoi strumenti ma non nella sua sostanza. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non poteva essere tutto vero o danno voce agli animali che, invece, sono felici che sia tutto vero. Altri affidano le riflessioni su questi strani giorni alla voce dei personaggi amatissimi che hanno creato. Tutti sono sicuri che usciremo più consapevoli di quello che è davvero importante e che ci incontreremo, ci abbracceremo e passeggeremo presto tutti insieme. Sono sicuri che la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi senza poterne più fare a meno.
Tutti loro sono convinti che le parole, i libri, le storie, uniscono. Creano vincoli invisibili che spezzano ogni barriera. Mentre leggiamo non siamo mai soli. E siamo forti. E tutto appare come sarà. Perché andrà tutto bene.
Ritanna Armeni, Stefania Auci, Alice Basso, Barbara Bellomo, Gianni Biondillo, Caterina Bonvicini, Federica Bosco, Marco Buticchi, Cristina Caboni, Donato Carrisi, Anna Dalton, Giuseppe Festa, Antonella Frontani, Enrico Galiano, Alessia Gazzola, Elisabetta Gnone, Massimo Gramellini, Jhumpa Lahiri, Florence Noiville, Clara Sánchez, Giada Sundas, Silvia Truzzi, Ilaria Tuti, Hans Tuzzi, Marco Vichi, Andrea Vitali.
Biographical notes
www.marcobuticchi.it
Andrea Vitali è nato a Bellano nel 1956. Medico di professione, ha esordito nel 1989 con il romanzo Il procuratore, che si è aggiudicato l’anno seguente il premio Montblanc per il romanzo giovane. Nel 1996 ha vinto il premio letterario Piero Chiara con L’ombra di Marinetti. Approdato alla Garzanti nel 2003 con Una finestra vistalago (premio Grinzane Cavour 2004, sezione narrativa, e premio Bruno Gioffrè 2004), ha continuato a riscuotere ampio consenso di pubblico e di critica con i romanzi che si sono succeduti, costantemente presenti nelle classifiche dei libri più venduti, ottenendo, tra gli altri, il premio Bancarella nel 2006 (La figlia del podestà), il premio Ernest Hemingway nel 2008 (La modista), il premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, il premio Campiello sezione giuria dei letterati nel 2009, quando è stato anche finalista del premio Strega (Almeno il cappello), il premio internazionale di letteratura Alda Merini, premio dei lettori, nel 2011 (Olive comprese). Nel 2008 gli è stato conferito il premio letterario Boccaccio per l’opera omnia, nel 2015 il premio De Sica e nel 2019 il Premio Giovannino Guareschi per l’Umorismo nella Letteratura.
Il suo sito è: www.andreavitali.info
Corriere della Sera e conduce Le parole
della settimana su Raitre. Con Longanesi
ha pubblicato vari saggi e romanzi
tra cui Fai bei sogni, che in Italia ha
venduto oltre un milione di copie ed è
stato tradotto in ventidue Paesi.
Ha pubblicato con Garzanti i romanzi Correva l’anno del nostro amore (2014), Il sorriso lento (2010, premio Bottari Lattes Grinzane) e L’equilibrio degli squali (2008, vincitore di numerosi premi tra cui Rapallo e Grand Prix de l'héroïne Madame Figaro), tradotti in diversi paesi da editori prestigiosi come Gallimard in Francia e S. Fischer in Germania.
Con Einaudi ha pubblicato Penelope per gioco (2000), Di corsa (2003) e I figli degli altri (2006). È autrice di due romanzi per ragazzi: Uno due tre liberi tutti! (Feltrinelli, 2006) e In bocca al bruco (Salani, 2011). Con Alberto Garlini ha scritto L'arte di raccontare (Nottetempo, 2015).
Il suo ultimo romanzo è Tutte le donne di (Garzanti, 2016).
Florence Noiville, giornalista di «Le Monde», è autrice di saggi, oltre che di numerosi libri per ragazzi e romanzi.
Foto © Francesca Mantovani
Alessia Gazzola (Messina, 1982) è laureata in Medicina e Chirurgia ed è specialista in Medicina Legale. Ha esordito nella narrativa con L’allieva nel 2011, primo romanzo con protagonista Alice Allevi, cui sono seguiti Un segreto non è per sempre (2012), Sindrome da cuore in sospeso (2012), Le ossa della principessa (2014), Una lunga estate crudele (2015), Un po’ di follia in primavera (2016), Arabesque (2017), Il ladro gentiluomo (2018, vincitore del premio Bancarella 2019) da cui è stata tratta la fortunata serie tv in onda su Rai Uno con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Nel 2019 inaugura un nuovo ciclo di romanzi incentrati sul personaggio di Costanza Macallè, protagonista di Questione di Costanza e di Costanza e buoni propositi (2020). Ha pubblicato inoltre: Non è la fine del mondo (Feltrinelli, 2016), Lena e la tempesta (Garzanti, 2019) e Un tè a Chaverton House (Garzanti, 2021).
Vive a Verona con il marito e le due figlie.
Donato Carrisi è nato nel 1973 a Martina Franca
e vive fra Roma e Milano. Dopo aver studiato
giurisprudenza, si è specializzato in criminologia
e scienza del comportamento. Scrittore, regista
e sceneggiatore di serie televisive e
per il cinema, è una firma del Corriere della
Sera. È l’autore dei romanzi bestseller internazionali
(tutti pubblicati da Longanesi) Il
suggeritore, Il tribunale delle anime, La donna
dei fiori di carta, L’ipotesi del male, Il cacciatore
del buio, La ragazza nella nebbia – dal
quale ha tratto il film omonimo con cui ha
vinto il David di Donatello per il miglior regista
esordiente –, Il maestro delle ombre,
L’uomo del labirinto – da cui ha tratto il film
omonimo – , Il gioco del suggeritore e La casa delle voci.
Ha vinto prestigiosi premi in Italia e all’estero come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche in Francia e il Premio Bancarella in Italia. I suoi romanzi, tradotti in più di 30 lingue, hanno venduto milioni di copie.
Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia. È l’autrice dei romanzi Il sentiero dei profumi – bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere – e il suo seguito, Il profumo sa chi sei, La custode del miele e delle api, Il giardino dei fiori segreti – Premio Selezione Bancarella 2017 –, La rilegatrice di storie perdute e La stanza della tessitrice.
© Yuma Martellanz
Oggi vive con la sua famiglia sulle colline del Monferrato, scrive libri per l’infanzia e grazie alla serie di Fairy Oak e Le storie di Olga di carta, è una delle autrici più amate dai ragazzi.
Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per il mondo con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore.
Scrittrice e sceneggiatrice, ha al suo attivo una ricca produzione di romanzi e manuali di self-help. Tra gli ultimi suoi successi di narrativa, pubblicati da Garzanti: Ci vediamo un giorno di questi (2017), Il nostro momento imperfetto (2018), Non perdiamoci di vista (2019), Non dimenticarlo mai (2021).
Per Vallardi ha pubblicato nel 2018 Mi dicevano che ero troppo sensibile, bestseller internazionale pubblicato in sei Paesi.
© foto di Luca Brunetti
Ilaria Tuti vive a Gemona del Friuli, in provincia di Udine. Appassionata di pittura, nel tempo libero ha fatto l’illustratrice per una piccola casa editrice. Nel 2014 ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica. Il thriller Fiori sopra l'inferno, edito da Longanesi nel 2018, è il suo libro d'esordio. Il secondo romanzo, Ninfa dormiente, è del 2019. Entrambi vedono come protagonisti il commissario Teresa Battaglia, uno straordinario personaggio che ha conquistato editori e lettori in tutto il mondo, e soprattutto la terra natia dell’autrice, la sua storia, i suoi misteri. Con Fiore di roccia, e attraverso la voce di Agata Primus, Ilaria Tuti celebra un vero e proprio atto d’amore per le sue montagne, dando vita a una storia profonda e autentica, illuminata dalla sensibilità di un’autrice matura e generosa.
Anna Dalton è una scrittrice e attrice italo-irlandese.
Laureata in Lettere all’Università La Sapienza di Roma ha esordito nella narrativa con L’apprendista geniale (Garzanti, 2018) cui sono seguiti La ragazza con le parole in tasca (Garzanti, 2019) e Tutto accade per una ragione (Garzanti, 2020) terzo e ultimo romanzo della trilogia di Andrea Doyle.
Foto © Luca Carlino
Hans Tuzzi è l’apprezzato autore – oltre che di saggi sulla storia del libro e sul suo mercato antiquario, e del romanzo Vanagloria (2012) – dei celebri gialli ambientati a Milano che hanno come protagonista il commissario Melis: Il maestro della Testa sfondata (2002 e 2016), Perché Yellow non correrà (2005 e 2016), Il principe dei gigli (2005 e 2012), Casta Diva (2005 e 2013), Fuorché l’onore (2005 e 2017), La morte segue i magi (2009 e 2017), L’ora incerta fra il cane e il lupo (2010 e 2017), Un posto sbagliato per morire (2011), Un enigma del passato (2013 e 2017), La figlia più bella (2015), La belva nel labirinto (2017), La vita uccide in prosa (2018) e Polvere d'agosto (2019). È autore anche della trilogia dedicata all’agente segreto Neron Vukcic: Il Trio dell’arciduca (2014), Il sesto Faraone (2016) e Al vento dell’Oceano (2017). Tutti i suoi libri sono pubblicati da Bollati Boringhieri.
Tags
By the same author

Andrea Vitali, Garzanti

Andrea Vitali, Garzanti

Andrea Vitali, Garzanti
Gli scrittori al tempo della quarantena

Andrea Vitali, Cinquesensi Editore

Andrea Vitali, Cinquesensi Editore

AA.VV., TEA
Gli scrittori al tempo della quarantena

Gianni Biondillo, Guanda

Gioacchino Criaco, Feltrinelli Editore

Vanni Santoni, Feltrinelli Editore

Helena Janeczek, Feltrinelli Editore

Alessandro Leogrande, Feltrinelli Editore

Diego De Silva, Feltrinelli Editore

Carlo Lucarelli, Feltrinelli Editore

Marco Balzano, Feltrinelli Editore
Gli scrittori al tempo della quarantena

Gianni Biondillo, Bollati Boringhieri


Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi

Marco Buticchi, Longanesi
Gli scrittori al tempo della quarantena
Storie vissute, idee e consigli da uno dei manager più dinamici della nuova generazione

Luca De Meo, Marsilio
Gli scrittori al tempo della quarantena
Il tribunale delle anime, Il cacciatore del buio, Il maestro delle ombre

Donato Carrisi, Longanesi

John Douglas, Longanesi
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri

Hans Tuzzi, Bollati Boringhieri
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena

Caterina Bonvicini, Garzanti
Gli scrittori al tempo della quarantena

Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie

Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie
Gli scrittori al tempo della quarantena
Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate)

Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie

Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie

Giuseppe Festa, Garzanti
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena

Alice Basso, Garzanti
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Disavventure tragicomiche di una pediatra

Paola Di Turi, Compagnia editoriale Aliberti
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Per chi si sente sbagliato, un percorso per scoprire come tramutare l’ipersensibilità in una risorsa preziosa

Federica Bosco, Vallardi

Stefano Piazza, Paesi edizioni
Gli scrittori al tempo della quarantena

Federica Bosco, Vallardi
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena
Gli scrittori al tempo della quarantena

Gli scrittori al tempo della quarantena