Paradisi perduti. La traversata dei tempi. Vol. 1

Publisher:
Year:
2022
DRM:
Adobe
ISBN:
9788833574950

€12.99

Read preview

Description

La traversata dei tempi – la saga di cui Paradisi perduti è il primo volume – affronta una sfida non da poco: raccontare la storia dell’umanità in forma di romanzo, far sfilare i secoli, abbracciarne le epoche, sentirne gli sconvolgimenti, un po’ come se Yuval Noah Harari avesse incontrato Alexandre Dumas: un progetto titanico che Éric-Emmanuel Schmitt cova da più di trent’anni.

Dopo aver accumulato conoscenze scientifiche, mediche, religiose e filosofiche, lo fa nascere oggi creando personaggi forti, toccanti, vividi e proiettandoci da un mondo all’altro, dalla preistoria ai giorni nostri, attraversando evoluzioni e rivoluzioni, facendo luce sul presente tramite il passato.

Paradisi perduti è il primo volume di quest’avventura unica. Il protagonista è Noam. Nato ottomila anni fa in un villaggio lacustre circondato da una natura paradisiaca, affronta i drammi del suo clan il giorno in cui conosce Nura, donna imprevedibile e affascinante che lo rivela a se stesso, e si confronta con una famosa calamità, il diluvio universale, che non solo fa entrare Noam nella Storia, ma determina il suo destino.

Alla fine dell’età della pietra, la società, ancora basata sulla caccia e la raccolta, è strutturata solo vagamente: c’è un capovillaggio, agricoltura e allevamento sono agli esordi e gli utensili, ancora in selce, consentono un artigianato scabro ma funzionale. Sono invece identici a oggi i rapporti che regolano la convivenza: la bontà e la cattiveria, l’altruismo e l’egoismo, la passione, l’invidia, l’ambizione, la sete di potere e soprattutto l’amore, sentimento che i secoli non intaccano.


Note biografiche

Eric-Emmanuel Schmitt, membro dell’Académie Goncourt, è nato a Sainte-Foy-lès-Lyon nel 1960. Come autore teatrale ha scritto numerose opere rappresentate in tutto il mondo. I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue. Le Edizioni E/O hanno pubblicato Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, Odette Toulemonde e Piccoli crimini coniugali, da cui sono stati tratti dei film, Milarepa, La parte dell’altro, La mia storia con Mozart, Quando ero un’opera d’arte, La rivale. Un racconto su Maria Callas, La sognatrice di Ostenda, Il visitatore, Il lottatore di sumo che non diventava grosso, Ulisse da Baghdad, La scuola degli egoisti, Concerto in memoria di un angelo, per il quale ha ricevuto il prestigioso premio Goncourt per il racconto, Quando penso che Beethoven è morto mentre tanti cretini ancora vivono..., La donna allo specchio, I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto, L’amore invisibile, La giostra del piacere, Elisir d’amore, Veleno d’amore, La notte di fuoco e La vendetta del perdono.
Alberto Bracci Testasecca, Sagittario ascendente Acquario, è nato a Roma nel 1954 da genitori toscani, e attualmente vive tra Roma e Montepulciano. Dopo i più svariati mestieri, che spaziano da lavoratore di circo in Messico, a tour leader di viaggi avventura in Africa, a organizzatore di eventi culturali in India, a manager di servizi museali in Italia, nel 1999 si affaccia al mondo letterario come traduttore. Tra gli autori stranieri ai quali ha dato una voce italiana ricordiamo Eric-Emmanuel Schmitt, Laurence Cossé, John Pilger, Jane Gardam, David Foenkinos, Jean-Christophe Rufin, Jérôme Ferrari. Collabora saltuariamente alla rivista Limes. Il suo debutto come scrittore avviene nel 2007 con il romanzo Il treno (Edizioni E/O) a cui è seguito, nel 2010, Volevo essere Moccia (Edizioni La Lepre).


Tags

By the same author